skateboard jewels

Oggi vi raccontiamo di un progetto realizzato insieme a Susan Rich, artista di Venice Beach, California. Condividiamo passioni senza confini, come lo skateboard e la street art, e abbiamo percorsi simili fatti di ricerca artistica, lavoro artigianale e dedizione. Così è stata davvero una gioia progettare un gioiello insieme, realizzato con il legno riciclato da una mia tavola da skateboard (di Zeroskateboard) e le pietre composte da strati di veri graffiti “Venice Graffstone” (sotto potete leggere di più su questo materiale fantastico che Susan ha salvato e sviluppato). Abbiamo partecipato al concorso di Gioiellodentro 2018, Metamorfosi, curato da Francesca Canapa.  Il nostro progetto è una grossa catena in stile hip-hop in legno di skateboard con un pendente a forma di cavallo… trasformato in un magico unicorno da un corno speciale di graffiti di Venice Graffstone. Il concept e la materia prima sono profondamente connessi in questo pezzo: legno di skateboard riciclato, una pietra preziosa di graffiti e lo stile hip-hop portano la magia della strada in questo amuleto contemporaneo. E siamo felici di comunicare che il nostro “GRAFF + SK8 = MAGIC” è appena stato premiato al concorso.
venice-graffiti-jewelry
upcycled-skateboard-jewels
graffiti-contemporary-jewelry
VENICE GRAFFSTONE – LA STORIA DI UN MATERIALE SPECIALE Nel 2006 Susan Rich ha scoperto la pietra realizzata inconsapevolemente in strati di graffiti, che si accumulava sui celebri “Venice Art Walls”, i più famosi murales e uno dei primi luoghi dove quest’arte è nata. Quando il Venice Pavilion è stato demolito nel 1999 secondo il governo della città di Los Angeles le pitture erano rifiuti e i pezzi caduti andavano così come la pittura rimasta sui muri. Susan Rich e altri abitanti di Venice hanno combattuto perché l’arte sui muri fosse preservata.
venice-beach-graffstone
Instagram @venicegraffstone
Hanno vinto: alcuni muri sono stati lasciati e oggi quei graffiti sono un simbolo di Venice in tutto il mondo. Poi la pittura sul Venice Art Walls è diventata così spessa e pesante che intere scaglie di diverse tonnellate cadevano sotto il loro stesso peso. Rich ha studiato arte lapidea e ha cominciato a lavorare gli strati di graffiti che si staccavano, dando loro fora e trattandoli per preservarli. Oggi quegli stessi lavori artistici esistono tuttora negli strati profondi di Venice Graffstone. Susan Rich stima che in ogni pietra Venice Graffstone si trovino diverse migliaia di pezzi. L’energia umana e l’intenzione artistica in ogni pezzo è incommensurabile. Puoi approfondire su Susan Rich e Venice Graffstone su
concorso-gioiello-contemporaneo

Lascia un commento