Precious metals recycled from WEEE

Gioielli ecologici: oro riciclato da rifiuti elettronici

Gioielli ecologici: oro riciclato da rifiuti elettronici

Post sponsorizzato da IZ Precious

Fino a poco tempo fa i gioielli e l’ecologia raramente entravano in contatto. Noi ci siamo avventurati per vie poco battute, quando abbiamo cominciato a realizzare gioielli in legno e altri materiali non preziosi, ma ecologici.

Per fortuna la società sta cambiando e negli ultimi anni abbiamo notato come l’attenzione per l’ambiente si presenti sempre più spesso anche nel settore del gioiello e degli accessori.

Di recente siamo stati invitati a conoscere il lavoro di IZ Precious, in provincia di Arezzo, che si occupa di metalli preziosi recuperati da dispositivi elettronici.

Sapevate che è possibile recuperare oro e altri metalli preziosi dai prodotti tecnologici a fine vita, come smartphone, computer e tablet?

Nei circuiti elettronici ci sono piccole quantità di metalli pregiati: oro, argento e palladio, che, grazie alle tecnologie disponibili, possono essere riciclati e riutilizzati. Attivando processi di economia circolare, i RAEE da rifiuti diventano risorsa. Smartphone, computer e tablet usati possono essere considerati vere e proprie miniere urbane.

IZ Precious è stata pensata come una piattaforma, anche digitale, per favorire il recupero e l’utilizzo di metalli preziosi dai rifiuti tecnologici. E’ impegnata a mettere in contatto settori molto diversi tra loro, per incrementare e rilocalizzare i percorsi di economia circolare. Gli attori coinvolti sono i centri di raccolta dei prodotti usati e delle schede elettroniche, gli impianti di recupero dei minerali preziosi e i brand del gioiello e della moda.

I rifiuti tecnologici a livello globale sono 53,6 milioni di tonnellate e ogni anno devono essere smaltiti, con ingenti costi economici e per l’ambiente.

RAEE trattati per estrarre metalli preziosi

Il procedimento per recuperare questi materiali preziosi è un processo meccanico e chimico. Da una tonnellata di RAEE è possibile recuperare circa 250 gr d’oro. L’oro riciclato esiste già, così come l’oro sostenibile (fair mined), ma IZ fa un passo ulteriore, lavorando sul recupero dei preziosi da un settore diverso.

Laboratorio di ricerca presso IZ Precious

IZ Precious non produce direttamente l’oro riciclato, ma lavora per sviluppare reti e comunità tra soggetti che possono essere coinvolti in processi di economia circolare e di sensibilizzazione sull’ecologia.

Grazie alla piattaforma digitale offre anche un sistema di garanzia, per tracciare la provenienza dei metalli riciclati e quantificare il bilanciamento tra quantità di RAEE e minerali recuperati. Infine lavora per riportare il riciclo di questi metalli a una dimensione locale.

Attualmente il riciclaggio è organizzato su scala globale, quindi magari i preziosi riciclati viaggiano in tutto il mondo prima di essere utilizzati nuovamente. IZ promuove il recupero e il riutilizzo di questi metalli nella produzione di gioielli e accessori a livello locale, con l’intento di mettere in contatto attori che normalmente non si parlano, come quelli della tecnologia e del lusso.

Tre gocce d’oro estratte da alcuni RAEE, appena uscite dal forno

La domanda mondiale di oro è di circa 2500 tonnellate all’anno, ma i metalli preziosi riciclati da rifiuti high-tech non sono ancora molto utilizzati nel gioiello e nella moda.

C’è dunque un’opportunità che i brand possono cogliere, per arricchire di valore ecologico i loro prodotti.

Il lavoro di IZ Precious è anche quello di creare consapevolezza tra le aziende e i consumatori per favorire questo cambiamento verso gioielli più sostenibili per l’ambiente. Ogni cambiamento può avvenire dall’alto, grazie alle politiche pubbliche o alle dinamiche economiche globali, oppure dal basso, grazie alla domanda dei consumatori e al lavoro puntuale di numerose realtà, indipendentemente dalle loro dimensioni. Sicuramente ci saranno sempre più indicazioni politiche ed economiche che faciliteranno questo cambiamento, ma ragioniamo sui processi dal basso, che sono quelli che possiamo influenzare.

Cambiare le cose dal basso può sembrare molto difficile, ma nei sistemi complessi ogni informazione e narrazione possono scatenare importanti processi di cambiamento.

L’oro riciclato per cui lavora IZ Precious incorpora un grande valore aggiunto, di carattere ecologico e sociale, e rappresenta un tassello verso un modello di sviluppo più ecologico, in un settore normalmente poco sensibile all’ecologia come il lusso e la gioielleria.

E’ un po’ come nel nostro caso, visto che utilizziamo il legno, anche quello non pregiato o di riciclo, per produrre gioielli. Vedere che nascono realtà così importanti in questo settore ci fa sentire che esiste una direzione comune, che stiamo creando insieme alle aziende e alle persone che scelgono questo tipo di prodotti. Un progetto come quello di IZ Precious, nel settore dei metalli preziosi, del gioiello e della moda, ha un grande valore e indica che effettivamente possiamo passare da un’economia estrattiva, che consuma risorse, inquina e distrugge il territorio – come nel caso del settore minerario – a un’economia sensata, misurata e, perché no, elegante. E che possiamo fare tutto questo anche scegliendo la bellezza, creando e indossando gioielli e accessori che rispettano l’ambiente, anche grazie alle competenze tecnologiche, artigianali e al senso estetico tipicamente italiani.

Lascia un commento